Informazioni generali
- Livello: Laurea di Primo Livello – Ordinamento 270/04
- Classe di Laurea: L-08 – Ingegneria dell’Informazione, L-09 – Ingegneria Industriale
- Sede: Campus di Milano Leonardo
- Afferenza: Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione
- Durata nominale del corso: 3 anni
- Lingua ufficiale: Italiano
Coordinatore del Corso di Laurea
Prof. Mauro Nisoli
Email: mauro.nisoli@polimi.it
Tel: (+39) 02 2399 6167
Presentazione
Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Fisica è un corso interclasse che, ai fini dell’accesso all’esame di stato, ottempera ai requisiti ministeriali sia per la Classe dell’Ingegneria dell’Informazione (L-08) sia per la Classe dell’Ingegneria Industriale (L-09). Lo studente dovrà scegliere la classe di appartenenza entro l’inizio del terzo anno.
La Laurea di primo livello si struttura su un triennio, per un totale di 180 CFU e prevede tre percorsi che si differenziano al terzo anno:
- F1L – Laboratorio Progettuale, propedeutico all’ingresso nella Laurea Magistrale senza debiti formativi.
- F1N – Propedeutico a Ingegneria Nucleare: dedicato agli studenti che intendono proseguire gli studi con la Laurea Magistrale in Nuclear Engineering.
- FFT/FDT – Informazione/Industriale con tirocinio presso aziende, per uno sbocco professionale immediato. Conferisce un titolo di primo livello con un massimo di 15 crediti di debito formativo per l’accesso alla Laurea Magistrale.
I 180 CFU necessari per il conseguimento del titolo coprono sostanzialmente le seguenti aree disciplinari:
- fisica generale, fisica della materia e chimica;
- matematica, informatica e statistica;
- discipline dell’ingegneria di base;
- discipline dell’ingegneria dell’informazione e industriale.
Coerentemente con gli obiettivi formativi individuati dall’art. 3 del DM n. 270/2004, la distinzione tra laureato di primo e di secondo livello è individuata dal conseguimento di “un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui [la laurea] sia orientata all’acquisizione di specifiche competenze professionali” (al primo livello) e da “una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici” (al secondo). Per ulteriori dettagli si veda il Manifesto degli studi.